Cos’è lo strabismo?
Lo strabismo è una condizione in cui gli occhi non sono perfettamente allineati tra loro e guardano in direzioni differenti. Può manifestarsi in modo costante o intermittente, interessare un solo occhio o entrambi, e presentarsi sin dalla nascita (strabismo congenito) oppure comparire nel corso della vita (strabismo acquisito).
Si tratta di una patologia che non riguarda soltanto l'aspetto estetico, ma può compromettere anche la qualità della visione binoculare e la percezione della profondità.
I sintomi principali
I segni più frequenti includono:
Deviazione evidente di uno o entrambi gli occhi (verso l’interno, l’esterno, l’alto o il basso)
Difficoltà di messa a fuoco
Visione doppia (diplopia)
Mal di testa ricorrente
Affaticamento visivo
Occhi che si chiudono in presenza di luce intensa (fotofobia)
Nei bambini piccoli, il sintomo più importante può essere l’assenza di coordinazione visiva. Negli adulti, può emergere improvvisamente con la visione doppia.
Perché è importante intervenire?
Nel bambino, lo strabismo non trattato può portare all’ambliopia, nota anche come “occhio pigro”, cioè una riduzione della vista in un occhio che non viene correttamente stimolato. Negli adulti, può influire sulla qualità della vita, limitare alcune attività quotidiane e, in certi casi, indicare la presenza di patologie neurologiche.
Una diagnosi precoce e un trattamento mirato permettono di ottenere risultati eccellenti, soprattutto in età pediatrica.
Strabologia
Visita strabologica: cosa aspettarsi
Durante la visita, verranno valutati:
L’allineamento e i movimenti oculari
L’acuità visiva
La presenza di ambliopia
La collaborazione tra i due occhi (visione binoculare e stereoscopica)
In base all'età del paziente e alla causa dello strabismo, verrà impostato un percorso terapeutico personalizzato.
Trattamenti
Il trattamento dello strabismo dipende da molte variabili: tipo di strabismo, età, entità della deviazione, presenza o meno di ambliopia. Le opzioni possono includere:
Occhiali correttivi
Utili in caso di strabismi legati a difetti refrattivi (come l’ipermetropia).Terapia ortottica
Un percorso riabilitativo che rafforza la muscolatura oculare e migliora la coordinazione visiva.Bendaggio oculare (occlusione)
Nei bambini, per stimolare l’occhio meno utilizzato e trattare l’ambliopia.Iniezioni di tossina botulinica
In alcuni casi selezionati, rappresentano un’alternativa efficace e poco invasiva all’intervento chirurgico.Chirurgia dei muscoli oculari
Indispensabile in presenza di deviazioni marcate o persistenti. Si esegue in regime di day hospital e, nei bambini, con anestesia generale.
Strabismo negli adulti
Contrariamente a quanto si pensa, anche in età adulta lo strabismo può essere trattato con successo. Molti pazienti adulti si rivolgono all’oculista per motivi estetici o per la comparsa di visione doppia. La chirurgia e la riabilitazione ortottica possono migliorare significativamente la qualità della vita.
Quando prenotare una visita
È consigliabile una valutazione strabologica:
Entro il primo anno di vita, se si nota un disallineamento degli occhi
In età scolare, in caso di problemi visivi o difficoltà di apprendimento
In presenza di sintomi come visione doppia o affaticamento visivo
In età adulta, se si avverte un cambiamento nella posizione degli occhi o nella qualità della visione
Dr.ssa Angela Sframeli – Specialista in strabologia
La Dottoressa Angela Sframeli si occupa da anni della diagnosi e del trattamento dello strabismo, sia in età pediatrica che adulta. Grazie a un approccio multidisciplinare e personalizzato, accompagna ogni paziente nel percorso più adatto, con attenzione alla componente visiva, funzionale ed emotiva.